Si chiude la prima fase della stagione agonistica 2024/2025 con l’accesso ai playoff per le ragazze della Pallavolo Stella Azzurra Catanzaro, massima espressione pallavolistica della città di Catanzaro.
Quello che le ragazze di Peppe Fiorini hanno raggiunto è un buon obiettivo, con un quarto posto nel girone di qualificazione, anche se i presupposti di inizio stagione potevano essere diversi, ma varie vicende hanno cambiato l’assetto dell’organico e solo il grande lavoro di questo gruppo ha permesso di ridisegnare in corso la formazione e tornare ad essere competitivi per l’alta classifica.
Dodici squadre accedono ai playoff promozione e si contenderanno la promozione in serie B/2, sei provenienti dal girone A (Pallavolo Paola, Volley Cirò Marina, Pallavolo Rossano, Raffaele Lamezia, Avolio Castrovillari e GM Volley Cosenza) e sei dal girone B (Todosport Vibo, Lory Volley Pizzo, Macheda Reggio Calabria, Stella Azzurra Catanzaro, Jolly Cinquefrondi e Campo Calabro).
La formula prevede l’acquisizione dei punti della prima fase maturati negli scontri diretti con le squadre del proprio girone e partita di andata e ritorno con le squadre dell’altro girone. La classifica finale determinerà l’accesso alla serie B/2 e l’eventuale griglia per i ripescaggi.
Obiettivo ampiamente raggiunto per la Stella Azzurra Catanzaro nella prima fase. Diversi obiettivi per la seconda fase: risalire la classifica dei playoff; attestarsi nella parte alta della griglia per entrare tra le teste di serie nella prossima stagione; costruire l’assetto della squadra per la prossima stagione.
La dirigenza della Stella Azzurra, anche in questa stagione, per la mancanza di un main sponsor che potrebbe far fare il salto di qualità agli obiettivi societari, ha dovuto far forza dei contributi provenienti dagli oltre 160 iscritti ai propri centri giovanili, ma questo è veramente una grave carenza per una città come Catanzaro con grandi trascorsi nella pallavolo femminile con tanti anni di A2 e B/1 di società che sono sparite proprio per mancanza di fondi da parte dell’imprenditoria locale, decisamente orientate verso altre discipline, dimenticando che la pallavolo è la massima espressione dello sport al femminile.
Nel frattempo i settori giovanili della Società stanno mietendo successi sia nei campionati Under 14 (5 successi su 5 gare disputate e a soli 2 punti dall’accesso alla finale interprovinciale), Under 16 (6 successi su 6 gare disputate, ad una vittoria dalla finale interprovinciale), Iª divisione (disputata in effetti con l’under 16 più 2 elementi under 18) che sta momentaneamente in seconda posizione assoluta e punta decisamente all’ennesima promozione in serie D.
Così Peppe Fiorini: “Quella che stiamo vivendo è una stagione esaltante solo per i risultati in campo, ma è sempre più complicato proporre sport di eccellenza in una Città come Catanzaro. Le difficoltà che sta attraversando la società per poter continuare ad offrire un prodotto di eccellenza sia tecnica che organizzativa sono evidenti e solo la buona volontà e il sacrificio di pochi stanno permettendo di sopperire a lacune di varia natura. Innanzitutto l’assoluta mancanza di una struttura dove poter disputare la propria attività con due palazzetti su tre in città gestiti da società di basket (Pala Greco e Pala Giovino), e uno gestito dal Comune dove si svolgono tutte le altre attività. Se riusciamo a fare attività agonistica dobbiamo ringraziare i gestori del Pala Giovino che ci ospitano settimanalmente, compatibilmente con gli impegni delle proprie squadre, ricordando che le nostre giovani atlete della prima divisione e della serie C, si allenano praticamente di notte dalle 20.00 alle 22.00, con grandi difficoltà delle atlete, quasi tutte frequentanti la scuola, e delle famiglie”.